Salute orale nella terza età: cosa sapere

Share:

La salute orale nella terza età è, senza dubbio, una colonna portante del benessere generale ma, al tempo stesso, un elemento sottovalutato.

La scienza e la pratica clinica moderna dimostrano che una bocca sana dopo i 65 anni è un obiettivo raggiungibile e costituisce un presupposto indispensabile per un invecchiamento ideale. L’impatto della salute orale si estende ben oltre il sorriso, influenzando profondamente la nutrizione, la salute sistemica e, in ultima analisi, la qualità della vita.

Interessante è l’affermazione della Federazione Europea di Parodontologia (EFP) “Non c’è salute senza salute orale”. La bocca è, infatti, una porta d’accesso al resto del corpo e le patologie che la colpiscono possono avere ripercussioni sistemiche devastanti.

Come la bocca influenza la salute di tutto il corpo

Per decenni l’odontoiatria e la medicina hanno operato in ambiti largamente separati ma ad oggi questa divisione è scientificamente obsoleta. Un corpo crescente di evidenze dimostra che la salute orale e salute generale sono intrinsecamente collegate. La bocca non rappresenta più un’entità isolata ma una finestra sulla salute generale e, al contempo, una potenziale fonte di patologie sistemiche.

Salute orale nella terza età: conosci i suoi nemici

Con l’avanzare dell’età, il cavo orale diventa più vulnerabile a specifiche patologie. 

La Parodontite: il killer silenzioso 

La parodontite negli over 65 rappresenta una vera emergenza di sanità pubblica. In Sardegna, dove si trova il nostro studio, ad esempio, si stima che circa il 60% degli adulti sopra i 65 anni soffra di qualche forma di malattia parodontale. È cruciale imparare a riconoscere i campanelli d’allarme:

  • Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento
  • Gengive che si ritirano (recessione gengivale)
  • Alito cattivo persistente (alitosi)
  • Dolore gengivale e mobilità dentale

La carie radicolare

La carie radicolare è una patologia tipica dell’invecchiamento, direttamente legata alla recessione gengivale. A differenza dello smalto, la radice del dente è molto più vulnerabile agli attacchi acidi batterici.

La xerostomia (bocca secca)

La xerostomia negli anziani non è un semplice fastidio ma una condizione patologica con conseguenze che possono essere anche severe. Una delle cause principali è la polifarmacoterapia, comune nella popolazione anziana per gestire patologie croniche multiple.

Le conseguenze della xerostomia includono:

  • Aumento del rischio di carie radicolare
  • Infezioni fungine (candidosi)
  • Difficoltà nella deglutizione e nell’uso di protesi
  • Alterazione del gusto

L’edentulia (perdita dei denti)

La perdita dei denti nella terza età ha impatti che vanno oltre l’estetica in quanto va a compromettere anche la capacità masticatoria e portando a:

  • Malnutrizione negli anziani
  • Isolamento sociale
  • Riduzione della qualità di vita

Queste problematiche si concatenano nella “Cascata del Fallimento della Salute Orale Geriatrica“: polifarmacoterapia → xerostomia → parodontite e carie → edentulia → malnutrizione → fragilità sistemica.

Salute orale nella terza età: la prevenzione attiva

Mantenere una bocca sana dopo i 65 anni è il risultato di una strategia proattiva personalizzata, basata su tre pilastri fondamentali.

Il controllo meccanico della placca batterica è fondamentale ma deve essere personalizzato. Per molti anziani con ridotta destrezza manuale, lo spazzolino elettrico rappresenta un ausilio prezioso.

Componenti essenziali dell’igiene quotidiana:

  • Spazzolamento efficace (2-3 volte al giorno)
  • Pulizia interdentale con filo o scovolini
  • Igiene delle protesi (se presenti)

L’utilizzo di dentifrici fluorati, poi, è essenziale per la prevenzione della carie radicolare. Per soggetti ad alto rischio sono disponibili trattamenti al fluoro professionali presso il nostro studio di Cagliari. Per pazienti con difficoltà motorie, infine, l’uso di collutori antibatterici può contribuire al controllo della placca, sempre sotto indicazione professionale.

Riabilitazione orale: soluzioni moderne per sostituire i denti persi

La perdita dei denti non deve più essere una condanna. La moderna odontoiatria offre soluzioni riabilitative straordinarie per restituire funzione masticatoria, comfort e fiducia.

L’implantologia rivolta alla terza età ha rivoluzionato il trattamento dell’edentulia. 

Diversi sono i vantaggi di questa pratica:

Stabilità e funzione: gli impianti dentali da iSmile Dental Clinic a Cagliari offrono una base solida per i nuovi denti, restituendo una capacità masticatoria quasi identica a quella naturale. Questo permette ai pazienti anziani di Cagliari di tornare a mangiare qualsiasi cibo, migliorando drasticamente nutrizione e piacere della tavola.

Preservazione dell’osso: l’impianto stimola l’osso mascellare, prevenendo il riassorbimento che si verifica dopo la perdita dentale.

Comfort e sicurezza: eliminano i disagi delle protesi mobili, restituendo sicurezza nel parlare, mangiare e sorridere.

Qualità della vita: il miglioramento della qualità di vita è drammatico, con ritorno della fiducia in sé stessi e della capacità di socializzare senza imbarazzo.

iSmile Dental Clinic: il nostro studio a Cagliari

La visita odontoiatrica per anziani presso il nostro studio è un check-up completo della salute orale e un’opportunità di screening per la salute generale.



Dott. Ahmad Ismail

Dott. Ahmad Ismail

Related Post

Guardandoti allo specchio, hai mai notato dei piccoli spazi scuri triangolari alla base dei denti, proprio dove la gengiva incontra il dente? Questo inestetismo, conosciuto come "triangolo nero" o "black triangle", è più comune di quanto pensi. Non si tratta solo di un problema estetico: i triangoli neri possono influire sulla salute orale e sulla …

Che cos'è il brillantino dentale?  Il brillantino dentale è un piccolo cristallo (Swarovski, zircone o una foglia d’oro) che viene applicato con precisione sulla superficie esterna del dente. Il risultato? Un punto luce che cattura lo sguardo e rende il tuo sorriso unico, sia nella vita quotidiana che nelle occasioni speciali. La procedura è sicura, …

Ascesso dentale: cos’è Tra i segnali più frequenti di un ascesso dentale ci sono: dolore forte, gonfiore e un cattivo sapore in bocca. Di cosa si tratta? E’ una raccolta di pus che si forma nei tessuti intorno al dente a causa di un'infezione batterica. Le principali tipologie sono: Ascesso periapicale: una raccolta di pus …

La salute orale nella terza età è, senza dubbio, una colonna portante del benessere generale ma, al tempo stesso, un elemento sottovalutato. La scienza e la pratica clinica moderna dimostrano che una bocca sana dopo i 65 anni è un obiettivo raggiungibile e costituisce un presupposto indispensabile per un invecchiamento ideale. L'impatto della salute orale …

Come convivere con la sensibilità dentale in questa stagione? L'estate non è sinonimo solamente di sole e mare, ma anche di gelati artigianali, granite colorate e sorbetti che promettono sollievo dalla calura.  Per chi convive con questa problematica, queste piccole gioie possono trasformarsi in momenti di disagio. Il piacere di un semplice gelato viene interrotto …

Hai mai sentito parlare di sbiancamento dentale professionale? Un sorriso bianco e luminoso è, senza dubbio, un buon biglietto da visita e trasmette salute, sicurezza e cura di sé. Tuttavia, con il tempo, e a causa di molteplici fattori, i nostri denti possono perdere il loro colore naturale apparendo più gialli o spenti. Se sogni …

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *