La salute orale nella terza età è, senza dubbio, una colonna portante del benessere generale ma, al tempo stesso, un elemento sottovalutato.
La scienza e la pratica clinica moderna dimostrano che una bocca sana dopo i 65 anni è un obiettivo raggiungibile e costituisce un presupposto indispensabile per un invecchiamento ideale. L’impatto della salute orale si estende ben oltre il sorriso, influenzando profondamente la nutrizione, la salute sistemica e, in ultima analisi, la qualità della vita.
Interessante è l’affermazione della Federazione Europea di Parodontologia (EFP) “Non c’è salute senza salute orale”. La bocca è, infatti, una porta d’accesso al resto del corpo e le patologie che la colpiscono possono avere ripercussioni sistemiche devastanti.
Come la bocca influenza la salute di tutto il corpo
Per decenni l’odontoiatria e la medicina hanno operato in ambiti largamente separati ma ad oggi questa divisione è scientificamente obsoleta. Un corpo crescente di evidenze dimostra che la salute orale e salute generale sono intrinsecamente collegate. La bocca non rappresenta più un’entità isolata ma una finestra sulla salute generale e, al contempo, una potenziale fonte di patologie sistemiche.
Salute orale nella terza età: conosci i suoi nemici
Con l’avanzare dell’età, il cavo orale diventa più vulnerabile a specifiche patologie.
La Parodontite: il killer silenzioso
La parodontite negli over 65 rappresenta una vera emergenza di sanità pubblica. In Sardegna, dove si trova il nostro studio, ad esempio, si stima che circa il 60% degli adulti sopra i 65 anni soffra di qualche forma di malattia parodontale. È cruciale imparare a riconoscere i campanelli d’allarme:
- Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento
- Gengive che si ritirano (recessione gengivale)
- Alito cattivo persistente (alitosi)
- Dolore gengivale e mobilità dentale
La carie radicolare
La carie radicolare è una patologia tipica dell’invecchiamento, direttamente legata alla recessione gengivale. A differenza dello smalto, la radice del dente è molto più vulnerabile agli attacchi acidi batterici.
La xerostomia (bocca secca)
La xerostomia negli anziani non è un semplice fastidio ma una condizione patologica con conseguenze che possono essere anche severe. Una delle cause principali è la polifarmacoterapia, comune nella popolazione anziana per gestire patologie croniche multiple.
Le conseguenze della xerostomia includono:
- Aumento del rischio di carie radicolare
- Infezioni fungine (candidosi)
- Difficoltà nella deglutizione e nell’uso di protesi
- Alterazione del gusto
L’edentulia (perdita dei denti)
La perdita dei denti nella terza età ha impatti che vanno oltre l’estetica in quanto va a compromettere anche la capacità masticatoria e portando a:
- Malnutrizione negli anziani
- Isolamento sociale
- Riduzione della qualità di vita
Queste problematiche si concatenano nella “Cascata del Fallimento della Salute Orale Geriatrica“: polifarmacoterapia → xerostomia → parodontite e carie → edentulia → malnutrizione → fragilità sistemica.
Salute orale nella terza età: la prevenzione attiva
Mantenere una bocca sana dopo i 65 anni è il risultato di una strategia proattiva personalizzata, basata su tre pilastri fondamentali.
Il controllo meccanico della placca batterica è fondamentale ma deve essere personalizzato. Per molti anziani con ridotta destrezza manuale, lo spazzolino elettrico rappresenta un ausilio prezioso.
Componenti essenziali dell’igiene quotidiana:
- Spazzolamento efficace (2-3 volte al giorno)
- Pulizia interdentale con filo o scovolini
- Igiene delle protesi (se presenti)
L’utilizzo di dentifrici fluorati, poi, è essenziale per la prevenzione della carie radicolare. Per soggetti ad alto rischio sono disponibili trattamenti al fluoro professionali presso il nostro studio di Cagliari. Per pazienti con difficoltà motorie, infine, l’uso di collutori antibatterici può contribuire al controllo della placca, sempre sotto indicazione professionale.
Riabilitazione orale: soluzioni moderne per sostituire i denti persi
La perdita dei denti non deve più essere una condanna. La moderna odontoiatria offre soluzioni riabilitative straordinarie per restituire funzione masticatoria, comfort e fiducia.
L’implantologia rivolta alla terza età ha rivoluzionato il trattamento dell’edentulia.
Diversi sono i vantaggi di questa pratica:
Stabilità e funzione: gli impianti dentali da iSmile Dental Clinic a Cagliari offrono una base solida per i nuovi denti, restituendo una capacità masticatoria quasi identica a quella naturale. Questo permette ai pazienti anziani di Cagliari di tornare a mangiare qualsiasi cibo, migliorando drasticamente nutrizione e piacere della tavola.
Preservazione dell’osso: l’impianto stimola l’osso mascellare, prevenendo il riassorbimento che si verifica dopo la perdita dentale.
Comfort e sicurezza: eliminano i disagi delle protesi mobili, restituendo sicurezza nel parlare, mangiare e sorridere.
Qualità della vita: il miglioramento della qualità di vita è drammatico, con ritorno della fiducia in sé stessi e della capacità di socializzare senza imbarazzo.
iSmile Dental Clinic: il nostro studio a Cagliari
La visita odontoiatrica per anziani presso il nostro studio è un check-up completo della salute orale e un’opportunità di screening per la salute generale.