Ascesso dentale: cos’è
Tra i segnali più frequenti di un ascesso dentale ci sono: dolore forte, gonfiore e un cattivo sapore in bocca.
Di cosa si tratta? E’ una raccolta di pus che si forma nei tessuti intorno al dente a causa di un’infezione batterica. Le principali tipologie sono:
- Ascesso periapicale: una raccolta di pus che si forma alla radice del dente, solitamente dovuta a un’infezione batterica. Questa tipologia è piú comune nei bambini.
- Ascesso parodontale: si sviluppa nei tessuti che circondano il dente come le gengive e l’osso alveolare ed è spesso causato da malattie parodontali, rispetto al precedente più comune negli adulti.
- Ascesso gengivale: una tipologia di ascesso che si forma direttamente nelle gengive a causa di un’infezione batterica spesso conseguenza di una cattiva igiene orale. Questa tipologia puó colpire a tutte le etá ed è anche considerata una forma meno grave ma che richiede comunque cure e attenzione.
Emergenze dentali: siamo qui per te
Prima di farti continuare con la lettura volevamo dirti che comprendiamo che un ascesso dentale rappresenta una vera e propria emergenza che richiede intervento immediato. Per questo motivo, il nostro studio a Cagliari è organizzato per accogliere le emergenze dentali e ci impegniamo a visitare i pazienti con dolore acuto nell’arco di poche ore dalla chiamata. Non dovrai sopportare il dolore più del necessario: contattaci immediatamente e troveremo la soluzione più rapida per alleviare i tuoi sintomi e iniziare il trattamento appropriato.
Ascesso dentale: perchè si forma e sintomi
Abbiamo visto precedentemente che un ascesso, molto spesso, si forma a causa di un’infezione batterica di denti o gengive. Il sistema immunitario cerca, infatti, di isolare l’infezione, creando una cavità (l’ascesso) nel tentativo di proteggere il resto del corpo. Il sintomo più comune è un dolore forte e pulsante, che spesso peggiora di notte e che può arrivare all’orecchio, alla mascella e persino al collo.
È importante sapere, però, che non sempre l’ascesso si manifesta con dolore acuto, a volte può essere latente. Altri segnali includono: gonfiore della gengiva, della guancia o del viso, alito cattivo e un sapore sgradevole in bocca. Nei casi più avanzati, possono comparire febbre, linfonodi gonfi nel collo e difficoltà ad aprire la bocca.
Questi possibili segnali non vanno sottovalutati ed è fondamentale chiamare il dentista nei casi in cui:
- Il dolore non passa nemmeno con antidolorifici forti
- Il gonfiore si estende al viso e collo
- Si ha difficoltà a deglutire o respirare
- In caso di febbre alta con brividi
- Si presenta una fuoriuscita continua di pus
- Il gonfiore si manifesta agli occhi con problemi alla vista
Diagnosi e trattamenti
Nel nostro studio dentistico di Cagliari, adottiamo un approccio diagnostico completo. La nostra valutazione clinica prevede un’ispezione visiva dettagliata per identificare eventuali segni di infiammazione, gonfiore o infezione, seguita da una palpazione mirata delle zone interessate per valutare la sensibilità e individuare possibili anomalie. Completiamo l’esame con la valutazione dei linfonodi regionali, un passaggio a dir poco fondamentale per una diagnosi completa.
Questa metodologia rigorosa ci consente di formulare diagnosi precise e personalizzate, sviluppando per ogni paziente un piano terapeutico mirato e efficace, perfettamente adattato alle sue specifiche esigenze cliniche.
È fondamentale sottolineare che l’ascesso non guarisce mai da solo ma richiede sempre un intervento professionale.
Una delle prime procedure é il drenaggio del materiale purulento, realizzato mediante una piccola incisione che consente la fuoriuscita del pus, fornendo un sollievo immediato dal dolore e dalla pressione. Questa procedura viene eseguita sotto anestesia locale. Dopodiché si passa alla terapia canalare che costituisce il trattamento di elezione per gli ascessi periapicali quando il dente presenta ancora possibilità di conservazione. Questa procedura prevede la rimozione completa del tessuto pulpare infetto e la sigillatura ermetica del sistema canalicolare, consentendo di preservare il dente naturale che, con le appropriate cure, può mantenere la sua funzionalità per tutta la vita. Se, invece, il dente è troppo compromesso si passa all’estrazione del dente. Insieme ai nostri pazienti valutiamo le opzioni di sostituzione ( impianti, ponti, protesi ).
La terapia antibiotica sistemica viene prescritta per controllare l’infezione, ma è importante chiarire subito che gli antibiotici da soli non possono risolvere il problema dell’ascesso. Fortemente sconsigliata a che l’automedicazione antibiotica poiché può mascherare i sintomi senza eliminare la causa, ritardando il trattamento definitivo e favorendo lo sviluppo di resistenze batteriche.
Complicanze: perché non aspettare
Aspettare che questo problema passi da sé può portare a gravi complicanze che possono mettere a rischio non solo la salute orale ma anche quella generale. Possono presentarsi problemi come la cellulite facciale – un’infezione che si estende a viso e collo- oppure in altri casi l’osteomielite che va a coinvolgere il tessuto osseo mascellare. L’infezione può diffondersi poi per via ematogena causando setticemia, un’infezione del sangue che se non trattata può portare a diverse complicazioni fino a diventare potenzialmente letale. Sebbene sia estremamente raro, l’ascesso cerebrale rappresenta la complicanza più grave. Mentre a livello locale, l’avanzare dell’infezione può causare la perdita definitiva del dente e la formazione di cisti o fistole croniche.
Per quanto riguarda i pazienti affetti da diabete, patologie immunosoppressive o altre condizioni mediche croniche le complicanze possono essere ancora piú gravi
Prevenzione
La prevenzione sicuramente rappresenta la soluzione più efficace nella gestione delle patologie orali. Un protocollo di igiene orale adeguato dovrebbe includere lo spazzolamento dei denti due o tre volte al giorno utilizzando dentifrici fluorurati, l’uso quotidiano del filo interdentale e quando indicato dal dentista l’utilizzo di collutori specifici.
I controlli odontoiatrici regolari, poi, anche in assenza di problemi permettono l’identificazione precoce di processi cariosi e patologie parodontali, mentre le sedute di igiene professionale garantiscono la rimozione di placca e tartaro.
Gestione temporanea dei sintomi
Nell’attesa del consulto con il dentista alcuni accorgimenti possono fornire un sollievo temporaneo. Si può provare ad applicare sulla parte interessata (mai direttamente sul dente), mentre gli sciacqui con acqua tiepida salata possono avere un effetto lenitivo sui tessuti infiammati. Gli analgesici da banco, utilizzati rispettando i dosaggi indicati e, possibilmente, dopo il consulto con il medico di base o il farmacista, possono contribuire a tenere il dolore sotto controllo.
È fondamentale, infine, evitare comportamenti controproducenti come tentare di drenare autonomamente l’ascesso, applicare calore sulla zona interessata, assumere antibiotici senza prescrizione medica o ignorare il problema sperando che possa risolversi da solo.
Conclusioni
L’ascesso dentale è una situazione che richiede attenzione professionale. Non è da confondere con un comune “mal di denti” ma si tratta di una condizione clinica che può avere conseguenze serie sulla salute generale. Il nostro team è costantemente impegnato nell’offrire cure odontoiatriche di eccellenza, combinando competenza clinica, tecnologie avanzate e un approccio centrato sul paziente. La vostra salute orale è la nostra priorità assoluta.
Non aspettare che il problema peggiori!