Macchie nere sui denti: cause, diagnosi, prevenzione e trattamenti

Share:

Le macchie nere sui denti sono una problematica piuttosto comune che può avere un impatto estetico significativo e, in alcuni casi, essere il segnale di condizioni dentali sottostanti. Comprendere le cause di queste alterazioni cromatiche è fondamentale per individuare anche quelle che possono essere le strategie di prevenzione e trattamento più adeguate.

Macchie nere sui denti: possibili cause

Le macchie nere possono essere dovute a fattori esterni che vanno a macchiare la superficie dello smalto oppure interne se dipendono da alterazioni della struttura interna del dente.

Le macchie estrinseche, le prime citate,  derivano principalmente dall’accumulo di sostanze pigmentate sullo smalto. Il consumo abituale di caffè, tè, vino rosso e altri alimenti ricchi di coloranti naturali o artificiali può favorire la comparsa di macchie scure. Anche il fumo di sigaretta contribuisce significativamente alla pigmentazione dentale poiché nicotina e catrame si depositano sulla superficie dei denti. Un’igiene orale inadeguata può favorire l’accumulo di placca batterica che, con il tempo, si mineralizza trasformandosi in tartaro assumendo una colorazione scura. L’uso prolungato di collutori contenenti clorexidina o di farmaci a base di ferro può inoltre provocare pigmentazioni superficiali.

Le macchie intrinseche, invece, sono le più difficili da eliminare in quanto derivano da modificazioni interne del dente. Carie avanzate possono scurire lo smalto e la dentina dando origine a macchie nere ben visibili. La fluorosi dentale, causata da un’eccessiva esposizione al fluoro durante la formazione dei denti, può provocare discromie che variano dal bianco opaco al marrone scuro. Un trauma dentale può determinare la necrosi della polpa, causando una colorazione grigiastra o nera del dente. Le vecchie otturazioni in amalgama, a seguito di fenomeni di ossidazione, possono rilasciare pigmenti che scuriscono il dente trattato.

Diagnosi delle macchie nere

Per individuare le cause alla base delle insorgenze delle macchie nere è fondamentale una visita odontoiatrica approfondita. In questo caso il dentista andrà a valutare visivamente la presenza delle macchie studiando la loro posizione ed estensione. Se necessario è possibile eseguite radiografie dentali per verificare la presenza di carie o altre alterazioni strutturali. In caso di sospetta necrosi pulpare, il professionista può effettuare un test di vitalità per determinare lo stato di salute del dente.

Macchie nere sui denti: la prevenzione

Sicuramente una corretta igiene orale è il primo passo per prevenire la comparsa di macchie nere. È fondamentale spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio specifico prestando particolare attenzione agli spazi interdentali, che devono essere puliti con filo interdentale o scovolini. Le visite regolari dal dentista consentono di rimuovere placca e tartaro prima che possano causare pigmentazioni permanenti. Limitare il consumo di cibi e bevande pigmentanti aiuta a preservare il colore naturale dei denti, così come smettere di fumare contribuisce a ridurre la formazione di macchie scure.

Trattamenti per eliminarle

Il trattamento dipende, dalla causa delle macchie. Se di origine estrinseca, la pulizia professionale e la detartrasi sono sufficienti a rimuovere placca e tartaro, restituendo ai denti il loro colore naturale. Nel caso di macchie più persistenti, lo sbiancamento dentale, eseguito con perossido di idrogeno o carbamide, può essere un’opzione efficace. Quando le macchie sono dovute a carie o a vecchie otturazioni, si possono poi eseguire restauri estetici con materiali compositi, faccette o corone per ripristinare l’aspetto del dente.

Conclusione

Le macchie nere sui denti possono avere diverse origini, alcune delle quali facilmente prevenibili con una corretta igiene orale e abitudini sane. È importante non trascurare la loro presenza e rivolgersi a un dentista per una diagnosi accurata e un trattamento mirato. Mantenere un sorriso sano e luminoso è possibile con controlli regolari e cure adeguate.

Dott. Ahmad Ismail

Dott. Ahmad Ismail

Related Post

Mesi di impegno ti hanno portato ad avere un sorriso finalmente allineato e sano. Il percorso, però, non è ancora terminato perchè ora inizia una fase altrettanto importante: la fase di contenzione odontoiatrica. Molti pazienti considerano la rimozione dell'ultimo allineatore come la fine del trattamento ma, in realtà, è l'inizio del capitolo che assicura che …

Durante una seduta odontoiatrica potreste aver notato il vostro dentista preparare un piccolo foglio di gomma colorato. Questo semplice strumento, noto come diga di gomma, è spesso poco conosciuto, eppure rappresenta uno degli elementi più rivelatori della qualità di uno studio dentistico. Non è un accessorio superfluo, ma il primo, visibile segnale di un approccio …

Bambini e dentifricio? La salute orale dei propri figli è una delle principali preoccupazioni per ogni genitore. Domande come "Quale dentifricio è meglio usare?" o "Devo dare il fluoro a mio figlio?" sono all'ordine del giorno. L'obiettivo di questa guida è porre fine a questi dubbi offrendo un punto di riferimento chiaro e basato sulle …

La perdita di un dente è un'esperienza che tocca la fiducia in sé stessi e la qualità della vita. La ricerca di una soluzione non è solo una necessità medica, ma un passaggio essenziale per ritrovare il benessere. L'implantologia dentale si è affermata da tempo come la soluzione d'elezione restituendo pienamente funzione ed estetica. Oggi, …

Ponti e corone dentali? Vediamo insieme di cosa si tratta Un dente danneggiato, indebolito o mancante non è solo un problema funzionale; ha un impatto profondo sulla qualità della vita, influenzando la masticazione, il parlato e la fiducia in sé stessi. Fortunatamente, l'odontoiatria restaurativa moderna offre soluzioni collaudate e durature. Tra le più importanti troviamo …

Un sorriso veramente sano si fonda sulla salute delle gengive, un pilastro fondamentale per il benessere dell'intera bocca. La maggior parte delle problematiche, come carie e gengiviti, ha origine proprio negli spazi interdentali, aree critiche che la pulizia con il solo spazzolino fatica a raggiungere. Per questo, l'innovazione tecnologica ha messo a disposizione strumenti avanzati, …