Cura dei denti in gravidanza: gengivite gravidica

igiene-orale
Share:

Cambiamenti ormonali e gengivite gravidica

Durante il periodo della gravidanza l’aumento dei livelli di estrogeni e progesterone può alterare anche l’equilibrio del cavo orale rendendo le gengive più vulnerabili all’infiammazione. Questo fenomeno, noto come gengivite gravidica, si manifesta con sintomi come gonfiore, sanguinamento e sensibilità gengivale. La causa principale è la maggiore risposta infiammatoria alla placca batterica, che può progredire rapidamente se non trattata in tempo.

Molte pazienti arrivano al nostro studio lamentando fastidi gengivali soprattutto durante il secondo trimestre, quando i sintomi tendono ad accentuarsi. La gengivite, se trascurata, può evolvere poi in parodontite, una condizione più seria che può anche interferire con l’andamento della gravidanza, aumentando il rischio di parto prematuro o di basso peso alla nascita.

Cura dei denti in gravidanza: quando e come intervenire

Una delle domande più comuni che riceviamo da iSmile Dental Clinic è se sia sicuro sottoporsi a cure dentistiche durante questo periodo così particolare. La risposta è sì, a condizione che le procedure siano eseguite con le dovute precauzioni e nei tempi giusti. Il secondo trimestre rappresenta la finestra ottimale per effettuare trattamenti odontoiatrici non urgenti, come otturazioni, igiene dentale professionale o controlli diagnostici. È in questa fase che il feto ha ormai superato i momenti più critici dello sviluppo e la mamma affronta la visita con maggiore tranquillità.

Nei casi di emergenza è comunque possibile intervenire anche nel primo o terzo trimestre attenendosi a protocolli di sicurezza personalizzati. Noi personalmente utilizziamo tecnologie moderne e materiali biocompatibili minimizzando l’impiego di farmaci e garantendo il massimo comfort durante tutta la seduta.

Radiografie e anestesia in gravidanza: facciamo chiarezza

Uno dei falsi miti più diffusi riguarda l’impossibilità di eseguire radiografie durante la gravidanza. In realtà le moderne radiografie digitali utilizzano dosi di radiazione estremamente basse, e con l’utilizzo di dispositivi di protezione come grembiuli piombati il rischio per la mamma e il bambino è trascurabile. In caso di necessità, una radiografia mirata può fare la differenza nel diagnosticare un problema invisibile a occhio nudo, evitando complicazioni peggiori.

Anche l’anestesia locale è generalmente sicura durante la gravidanza. I farmaci anestetici più utilizzati in odontoiatria sono compatibili con la gestazione, purché somministrati da professionisti esperti. 

Igiene orale quotidiana: le buone abitudini da adottare 

Durante questi nove mesi la routine di igiene orale può richiedere alcuni adattamenti. Episodi di nausea, vomito e reflusso gastrico aumentano il rischio di erosione dello smalto, specialmente nei primi mesi. È importante evitare di spazzolare i denti subito dopo aver vomitato, per non aggravare l’azione corrosiva degli acidi gastrici. Meglio risciacquare la bocca con acqua e bicarbonato e attendere almeno mezz’ora prima di usare lo spazzolino.

Anche la scelta dei prodotti è fondamentale. Consigliamo l’utilizzo di spazzolini a setole morbide, dentifrici non abrasivi e collutori privi di alcol adatti a gengive più sensibili. L’igiene quotidiana va accompagnata da controlli regolari presso il dentista, con cadenza trimestrale o in base alle necessità specifiche della paziente.

Dopo il parto: l’importanza di continuare a prendersi cura del sorriso

Una volta conclusa la gravidanza molte neomamme tendono a trascurare la propria salute orale a causa dei ritmi frenetici imposti dalla maternità. Tuttavia, il post-parto è un momento delicato per la bocca, soprattutto se durante la gravidanza sono insorti problemi gengivali o carie trascurate. Riprendere quanto prima i controlli dal dentista è fondamentale per evitare peggioramenti e curare eventuali patologie residue.

È importante ricordare che una buona salute orale favorisce anche una migliore qualità dell’allattamento, evitando il rischio di infezioni batteriche che potrebbero essere trasmesse al neonato.

Prevenzione odontoiatrica in gravidanza: un pilastro per il benessere 

La prevenzione è il primo passo, anche per quanto riguarda la gengivite gravidica, ed è essenziale per garantire una gravidanza serena e priva di complicazioni dentali. Prendersi cura dei denti e delle gengive durante i nove mesi non è un semplice gesto estetico, ma un atto concreto di tutela per la propria salute e quella del nascituro. Le infezioni orali, se trascurate, possono provocare infiammazioni sistemiche e influenzare negativamente il decorso della gestazione.

Da iSmile Dental Clinic crediamo che la maternità debba essere vissuta con serenità, anche dal punto di vista odontoiatrico. Per questo, accogliamo ogni futura mamma con un approccio empatico e professionale, offrendo percorsi di cura su misura, dai primi sintomi fino al periodo post-parto.

La tua salute orale in gravidanza è la nostra priorità. Non aspettare che un fastidio diventi un problema. Se sei in gravidanza o hai da poco partorito, e desideri proteggere il tuo sorriso con la sicurezza di essere seguita da professionisti esperti, ti invitiamo a contattarci. Il nostro team multidisciplinare ti guiderà passo dopo passo, con trattamenti delicati, tecnologie avanzate e tutta la tranquillità di cui hai bisogno in un momento così speciale.

 

Dott. Ahmad Ismail

Dott. Ahmad Ismail

Related Post

Se soffri di bruxismo e cerchi una soluzione per proteggere i tuoi denti il bite dentale notturno potrebbe essere la scelta più adatta al tuo caso. Bite notturno: di cosa si tratta e benefici Il bite dentale notturno è una placca trasparente realizzata in resina biocompatibile di alta qualità, progettata su misura per il paziente …

Ti è mai capitato di svegliarti con piccole lesioni dolorose in bocca che ti rendono difficile mangiare o parlare? Molto probabilmente si tratta di afte. Queste rappresentano una delle problematiche orali più comuni e fastidiose che possono colpire chiunque senza limite di età. Da iSmile Dental Clinic ti spieghiamo tutto quello che devi sapere su …

Nonostante siano una problematica molto diffusa nei bambini sotto i 3 anni, se sei genitore lo sai, ma completamente prevedibile. Carie da Biberon: di cosa si tratta La carie da biberon è una forma di carie dentale che colpisce i denti decidui (noti anche come denti da latte) e che si manifesta tipicamente a livello …

Attrezzatura Ismile

La salute delle gengive è fondamentale per il benessere generale della bocca. Molte persone tendono a sottovalutare piccoli fastidi gengivali o le gengive infiammate rimandando controlli e trattamenti finché il problema non diventa evidente e più difficile da risolvere. In realtà, le gengive infiammate rappresentano uno dei segnali più comuni che il nostro organismo utilizza …

Laura-Ahmed

Quando si cerca un dentista è importante sapere che non tutti i professionisti si occupano delle stesse cose. L’odontoiatria è un settore articolato, che comprende diverse specializzazioni, ognuna con competenze precise per offrire cure mirate e risposte specifiche ai problemi dei pazienti. Odontoiatra: il punto di partenza per la salute orale L'odontoiatra è la figura …

Ismile attrezzatura

Negli ultimi anni l’odontoiatria sta compiendo progressi straordinari grazie all’introduzione di tecnologie sempre più avanzate che migliorano la qualità delle cure e, soprattutto, il comfort del paziente. Tra queste c'è il laser odontoiatrico che si distingue come una delle innovazioni più interessanti e apprezzate che permette di intervenire con estrema precisione riducendo al minimo dolore, …

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *