Bambini e dentifricio: come scegliere il più adatto

Share:

Bambini e dentifricio? La salute orale dei propri figli è una delle principali preoccupazioni per ogni genitore. Domande come “Quale dentifricio è meglio usare?” o “Devo dare il fluoro a mio figlio?” sono all’ordine del giorno. L’obiettivo di questa guida è porre fine a questi dubbi offrendo un punto di riferimento chiaro e basato sulle più autorevoli evidenze scientifiche e sulle linee guida ufficiali del Ministero della Salute. La nostra missione non è solo curare, ma soprattutto prevenire, educando le famiglie a costruire fin dalla nascita le fondamenta per un sorriso sano che duri tutta la vita.

 

Bambini e dentifricio: l’importanza dei denti da latte e le basi dell’igiene orale

Esiste un falso mito molto diffuso secondo cui i denti da latte, essendo temporanei, non necessitino di cure particolari. Niente di più sbagliato. I denti decidui svolgono funzioni cruciali: mantengono lo spazio corretto per i futuri denti permanenti, sono essenziali per una corretta masticazione e per lo sviluppo del linguaggio. Una carie non curata su un dente da latte può causare dolore, ascessi e infezioni che possono danneggiare il dente permanente sottostante.

Per questo, l’igiene orale non inizia con il primo dentino, ma molto prima. Fin dai primissimi giorni di vita, è raccomandato pulire delicatamente le gengive del neonato dopo ogni poppata con una garza sterile inumidita. Con l’eruzione del primo dente, solitamente tra i 6 e i 10 mesi, si passa a un vero spazzolino, con testina molto piccola e setole morbidissime. È in questa fase che si deve iniziare anche l’uso del dentifricio, un passaggio essenziale per la prevenzione della carie.

 

Il dibattito sul fluoro: bambini e dentifricio, tutta la verità

Il tema del fluoro è quello che genera più dubbi ma la comunità scientifica internazionale è unanime: l’uso topico del fluoro, attraverso il dentifricio, è l’intervento più efficace per la prevenzione della carie. Il fluoro si integra nello smalto, rendendolo più resistente agli acidi della placca, e ha una potente azione remineralizzante sulle lesioni iniziali. La principale preoccupazione, la fluorosi (piccole macchie bianche sullo smalto), non è causata dal contatto, ma dall’ingestione eccessiva e prolungata di fluoro. Questa condizione è completamente prevenibile seguendo le corrette indicazioni sul dosaggio del dentifricio e supervisionando il bambino. La strategia corretta non è evitare il fluoro, ma imparare a usarlo in modo sicuro.

 

Scegliere e dosare il dentifricio: guida pratica per età


La scelta e il dosaggio corretti del dentifricio seguono con precisione le tappe della crescita. Nei primi anni, dai 6 mesi fino ai 6 anni, le Linee Guida del Ministero della Salute raccomandano un dentifricio con almeno 1000 ppm di fluoro. La quantità è altrettanto cruciale: fino ai 3 anni, è sufficiente una dose minima, pari a un “chicco di riso”; dai 3 ai 6 anni, questa può aumentare fino alla dimensione di un “pisello”. È importante rassicurare i genitori: l’ingestione accidentale di queste piccole quantità non è pericolosa.

Una volta superati i 6 anni, il bambino ha un miglior controllo della deglutizione e si può passare a un prodotto con una concentrazione di fluoro superiore, fino a 1450 ppm, simile a quello per adulti. Oltre al fluoro, un sapore gradevole è importante per favorire la collaborazione del bambino.

 

Conclusione

 

La salute orale è una componente essenziale del benessere di un bambino. Le regole per proteggerla sono semplici e chiare: iniziare l’igiene fin dalla nascita, utilizzare un dentifricio al fluoro nella giusta quantità, supervisionare lo spazzolamento e curare con la massima attenzione i denti da latte.

Prendersi cura del sorriso del vostro bambino è un viaggio, e non dovete farlo da soli. Le linee guida raccomandano di effettuare la prima visita odontoiatrica intorno ai 12-24 mesi. Questo primo incontro ha uno scopo preventivo: permette al dentista di valutare il corretto sviluppo della bocca e al bambino di familiarizzare con l’ambiente in un contesto sereno, prevenendo la futura paura del dentista. 



Dott. Ahmad Ismail

Dott. Ahmad Ismail

Related Post

Mesi di impegno ti hanno portato ad avere un sorriso finalmente allineato e sano. Il percorso, però, non è ancora terminato perchè ora inizia una fase altrettanto importante: la fase di contenzione odontoiatrica. Molti pazienti considerano la rimozione dell'ultimo allineatore come la fine del trattamento ma, in realtà, è l'inizio del capitolo che assicura che …

Durante una seduta odontoiatrica potreste aver notato il vostro dentista preparare un piccolo foglio di gomma colorato. Questo semplice strumento, noto come diga di gomma, è spesso poco conosciuto, eppure rappresenta uno degli elementi più rivelatori della qualità di uno studio dentistico. Non è un accessorio superfluo, ma il primo, visibile segnale di un approccio …

Bambini e dentifricio? La salute orale dei propri figli è una delle principali preoccupazioni per ogni genitore. Domande come "Quale dentifricio è meglio usare?" o "Devo dare il fluoro a mio figlio?" sono all'ordine del giorno. L'obiettivo di questa guida è porre fine a questi dubbi offrendo un punto di riferimento chiaro e basato sulle …

La perdita di un dente è un'esperienza che tocca la fiducia in sé stessi e la qualità della vita. La ricerca di una soluzione non è solo una necessità medica, ma un passaggio essenziale per ritrovare il benessere. L'implantologia dentale si è affermata da tempo come la soluzione d'elezione restituendo pienamente funzione ed estetica. Oggi, …

Ponti e corone dentali? Vediamo insieme di cosa si tratta Un dente danneggiato, indebolito o mancante non è solo un problema funzionale; ha un impatto profondo sulla qualità della vita, influenzando la masticazione, il parlato e la fiducia in sé stessi. Fortunatamente, l'odontoiatria restaurativa moderna offre soluzioni collaudate e durature. Tra le più importanti troviamo …

Un sorriso veramente sano si fonda sulla salute delle gengive, un pilastro fondamentale per il benessere dell'intera bocca. La maggior parte delle problematiche, come carie e gengiviti, ha origine proprio negli spazi interdentali, aree critiche che la pulizia con il solo spazzolino fatica a raggiungere. Per questo, l'innovazione tecnologica ha messo a disposizione strumenti avanzati, …

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *